La Soprintendenza archeologica della Sardegna, anche quest'anno, aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments autorizzando la realizzazione di foto di alcuni dei principali monumenti di propria competenza.
Nella lista dei monumenti è presente anche il Geo Paleo Sito per cui potrete caricare le vostre immagini e partecipare al concorso.
Nel rispetto della vigente normativa in materia, le fotografie che partecipano al concorso saranno pubblicate online con licenza CC-BY-SA-it 3.0 con vincolo MiBACT, che limita l'uso delle immagini alla sola riproduzione senza scopo di lucro.
Ecco cosa fare:
- Tutti possono partecipare! Foto amatori - Professionisti - Persone di ogni età
Scattare almeno una foto a uno o più monumenti italiani presenti nella lista sul sito
Wiki loves Monuments. La fotografia può essere stata fatta in passato - Registrarsi al sito https://commons.wikimedia.org, fornendo il proprio indirizzo e-mail.
L'utente deve essere l'autore degli scatti. - Aspettare il mese di settembre 2015, quando si svolge il concorso, per caricare le immagini.
- A settembre 2015, cercare sul sito Wiki Loves Monuments, nella sezione
“Liste monumenti ed enti”, il monumento di cui si è fatta la foto e cliccare sul
tasto carica! Caricare le fotografie di quel monumento seguendo le istruzioni.
Seguire la stessa procedura per ognuna delle fotografie con cui si intende partecipare.
NB: Ogni immagine entrerà a far parte del database multimediale di Wikipedia e dovrà essere
rilasciata con licenza libera CC-BY-SA 4.0
Le foto potranno essere caricate dal 1 al 30 settembre 2015.
I vincitori verranno proclamati a novembre 2015.
Potete trovare la lista dei monumenti e delle aree archeologiche, cliccando Lista Monumenti.
Caricate tante belle immagini!