La Giara e l'uomo, una storia millenaria ricca di sorprese
Sa Jara Manna, la grande Giara, conosciuta come la Giara di Gesturi è sicuramente una delle mete obbligatorie per chi vuole conoscere la Sardegna a fondo.
Le pozze d'acqua, is paulis, che in primavera si coprono di bianchi ranuncoli, i punti panoramici, is zepparasa, animali arcaici quali il Triops cancriformis e il Lepidurus apus. Inoltre, particolari specie endemiche: la morisia (Morisia monanthos), la ginestra di Corsica (Genista corsica), lo zafferanetto di Requien (Romulea requienii) e il Ranuncolo di Reveilliere (Ranuculus revelieri).
L'animale più noto è sicuramente il magnetico cavallino della Giara, dal manto scuro e il carattere sanguigno.
La Giara che ci piace raccontare in questo tour ha un forte rapporto con l'uomo, che ha sempre convissuto con questo ambiente, adattandosi e adattandolo nella ricerca dell'equilibrio perfetto.
L'allevamento, il lavoro con i cavalli, le vecchie e nuove costruzioni per il ricovero del bestiame fanno parte della storia del territorio e delle nostre genti.
Il percorso della Giara archeologica prevede la visita al villaggio nuragico di Bruncu Suergiu, con tutti i suoi misteri e un panorama da lasciare senza fiato, e al tempio isodomo de Sa corona Arrubia, nascosto e suggestivo.