Il Parco della Giara
Il Parco della Giara
La Grande Giara: tra i parchi da visitare assolutamente in Sardegna
La Grande Giara: tra i parchi da visitare assolutamente in Sardegna
L’altipiano della Giara, sa “JARA” in lingua sarda, è una vasta zona di territorio sito nel centro della Sardegna, con una estensione di circa 45 Km quadrati, e un’altezza di circa 600 metri sopra il livello del mare.
Il nome Giara deriva probabilmente dal latino glarea (ghiaia), con riferimento alla diffusa pietrosità che contraddistingue l’altopiano.
La Giara iniziò la sua formazione nel miocene 20-25 milioni di anni fa, quando nella zona ancora sommersa dal mare, si formarono le rocce sedimentarie ma la formazione vera e propria è da far risalire al pliocene, 5-2 milioni di anni fa, quindi in tempi più recenti.
I costoni sono contraddistinti per ripide falesie di roccia lavica, in alcuni punti modellate da rapide cascatelle. La parte centrale è sorprendentemente piatta e interrotta da due rilievi, da Zepparedda e Zeppara Manna, punti panoramici notevoli dai quali osservare le pozze d’acqua, is paulis, che costellano la verdeggiante macchia mediterranea.
Il Parco della Giara è conosciuto soprattutto come il luogo dove trovano rifugio i “Cavallini della Giara”, tra i pochi cavalli selvatici d’Europa. Tra tutti gli animali che vivono sulla Giara il Cavallino della Giara, “Equus caballus jarae”, è senza dubbio il più famoso. Non avendo tracce fossili, o almeno non sufficienti a provare il contrario, si presuppone che l’animale sia presente in Sardegna dal periodo nuragico o da quello punico.
Tutto questo insieme di biodiversità della Giara e particolarità geologiche hanno portato il riconoscimento come Sito di Importanza Comunitaria e grazie alle sue notevoli valenze paesaggistico-naturalistiche, l’altopiano della Giara è stato inserito fra i nove parchi naturali previsti dalla Legge Regionale n° 31 del 1989
La Giara e visitabile sia singolarmente che con le guide.
VIDEO: Il vulcanismo della Marmilla - Formazione della Giara
VIDEO: Il vulcanismo della Marmilla - Formazione della Giara
Come raggiungere la Giara di Genoni
Come raggiungere la Giara di Genoni
Recensioni
Recensioni
Contattaci con un'e-mail:
Contattaci
Galleria fotografica
Da vedere a Genoni

Museo del Cavallino
Museo etnografico con una sezione dedicata al Parco e al cavallo della Giara. Il museo è illustrato grazie alle opere dell'artista Pia Valentinis.

Geosito
Cava di Duidduru
Un raro sito geo paleontologico con un fondale marino fossilizzato risalente al Miocene che ci mostra la Sardegna di oltre 20 milioni di anni fa.

Parco della Giara
Museo archeologico, paleontologico e laboratorio didattico perfetto per le gite scolastiche e le attività in famiglia. Durante l'estate si trasforma in un centro estivo.

Ex Convento Frati Osservanti Minori
L’ex convento è una struttura monastica risalente al 1600, estremamente suggestiva, dove ripercorrere la storia dei frati francescani in Sardegna.