Parrocchia Santa Barbara Vergine e Martire
Parrocchia Santa Barbara Vergine e Martire
La parrocchia del Comune di Genoni
La parrocchia del Comune di Genoni
La Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara, risalente al XII secolo, colpisce subito i visitatori per la bellezza e la maestosità della sua facciata.

Le parti più antiche dell’edificio sono la crociera in stile tardo gotico e le due cappelle con i relativi splendidi retabli lignei settecenteschi: il Retablo del Santissimo Crocifisso e il Retablo dei Santi Coronari.
Nel XVI° secolo, la chiesa fu ampliata con una grande navata a capriate di legno, ed arricchita d’un bel campanile.
Nel 1654 si ebbe un radicale lavoro di ristrutturazione della navata centrale, con la sostituzione delle capriate fatiscenti, e con la sistemazione di un altare, con tabernacolo in legno dorato.
Nel 1706, per opera del maestro Giuanni Efis, fu restaurata la torre campanaria e rifatta la facciata della chiesa, utilizzando pietre lavorate.
Nel 1808 venne sostituito l’altare maggiore in legno, risalente al 1654, con un bell’altare marmoreo; fu anche risistemato il fonte battesimale.
Altre opere più importanti vennero realizzate a partire dal 1831: un nuovo presbiterio, il coro, la sagrestia e un ripostiglio.
Si progettò anche la realizzazione di una cupola, con la demolizione del crociere, ma tali opere non furono mai portate a compimento.
Nello stesso periodo è da ricordare la fusione della campana grande, realizzata direttamente a Gesturi, dal campanaro fiorentino Giovanni Fede.
Nel 1825 venne acquistato l’organo.
Nel 1907 venne pavimentata la navata centrale utilizzando marmo di Carrara, che però, nel 1958, per i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua dal tetto, fu sostituito con altro di minor pregio.
In tempi più recenti è stata ritrovata un’antica acquasantiera che, dopo il restauro, è stata sistemata alla destra dell’ingresso.
Come raggiungere la Parrocchia Santa Barbara Vergine e Martire
Come raggiungere la Parrocchia Santa Barbara Vergine e Martire
Contattaci con un'e-mail:
Contattaci
Galleria fotografica
Da vedere a Genoni

Museo del Cavallino
Museo etnografico con una sezione dedicata al Parco e al cavallo della Giara. Il museo è illustrato grazie alle opere dell'artista Pia Valentinis.

Geosito
Cava di Duidduru
Un raro sito geo paleontologico con un fondale marino fossilizzato risalente al Miocene che ci mostra la Sardegna di oltre 20 milioni di anni fa.

Parco della Giara
Parte della Giara ricade nel territorio di Genoni. Un'area poco nota con dei luoghi di interesse spettacolari, come il punto panoramico di Zeppara Manna e le pozze d'acqua (paulis).

Museo P.AR.C.
Un museo innovativo con percorsi specifici per scuole e famiglie.
Il museo è suddiviso in tre sezioni: Paleontologica,
Archeologica e
Didattica